In attesa di tornare sui circuiti automobilistici come fornitori di carburante da competizione, vogliamo celebrare i maggiori circuiti automobilistici italiani
L’Italia è una nazione che vive e respira motorsport.
I suoi circuiti sono leggendari, teatro di sfide mozzafiato e di storia della velocità.
Siamo orgogliosi di collaborare con alcuni dei più importanti circuiti automobilistici del paese e, mentre ci prepariamo a tornare a offrire i nostri carburanti da competizione, vogliamo rendere omaggio a questi luoghi iconici dove la passione per le corse si fonde con la tecnologia e l’innovazione.
Uno dei circuiti più iconici al mondo, l'Autodromo Nazionale Monza è famoso per la sua lunga storia e per ospitare la Formula 1.
Il tracciato, inaugurato nel 1922, è lungo 5,793 km e presenta una combinazione di curve veloci e rettilinei dove i piloti possono raggiungere velocità straordinarie. Le gare più significative che si disputano a Monza includono:
Gran Premio d'Italia di Formula 1
6 Ore di Monza (part of the World Endurance Championship)
Monza Rally Show (competizione di rally)
Il Circuito del Mugello è un
tracciato affascinante e tecnico, situato nella splendida
cornice delle colline toscane, a pochi chilometri da Firenze.
Con una lunghezza di 5,245 km, è famoso per le sue curve ad alta pendenza, le salite e le discese impegnative. Il Mugello è una
delle piste più apprezzate dai piloti per la sua sfida tecnica.
Le principali competizioni che si svolgono qui sono:
Gran Premio di San Marino e della Riviera di
Rimini di MotoGP
FIA GT Championship
Coppa Italia di Automobilismo
Conosciuto per il suo carattere storico e per le sue emozionanti gare, l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è stato teatro di numerosi eventi di alto livello, tra cui il Gran Premio di San Marino di Formula 1. La pista, lunga 4,909 km, si distingue per la sua struttura tecnica, con curve come la “Acque Minerali” e la “Variante Alta”. Le gare più importanti a Imola includono:
Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna di MotoGP
Formula 1 (Gran Premio di San Marino, fino al 2006)
Superbike World Championship
Situato a nord di Roma, l'Autodromo di Vallelunga è un impianto che si estende per 4,1 km ed è considerato uno dei circuiti più completi per la sua configurazione variabile e impegnativa. È utilizzato per gare di automobilismo e motociclismo di alto livello. Tra gli eventi di rilievo si segnala:
Coppa Italia e Campionato Italiano GT
Trofeo Abarth 500
Formula 3
Con una lunghezza di 4,226 km, l’Autodromo di Misano, situato sulla costa adriatica, è un impianto modernissimo dedicato principalmente alle competizioni motociclistiche. Il circuito prende il nome dal compianto pilota Marco Simoncelli ed è famoso per il suo layout tecnico. Le principali competizioni ospitate includono:
Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini di MotoGP
Superbike World Championship
Moto2 e Moto3
Circuiti Minori:
Un tracciato di 2,9 km situato vicino a Pavia, famoso per la sua difficoltà e la tradizione storica. È utilizzato per competizioni automobilistiche a livello regionale.
ha una lunghezza di 2,4 km ed è dedicato principalmente a test e corsi di guida.
Un tracciato di 4,9 km situato in Sicilia, famoso per la sua forma ovale e per ospitare gare di turismo, oltre a competizioni di automobilismo sportivo.
Bari (BA) Situato nella regione Puglia, l'Autodromo del Levante è un tracciato moderno di 3,5 km che ospita gare automobilistiche e motociclistiche di diverse categorie. È famoso per la sua versatilità, adatto a competizioni di Formula 3, Porsche Supercup e eventi di drifting. Le competizioni più rilevanti includono: Tutte le gare del Campionato Italiano Velocità (CIV). Porsche Carrera Cup Italia
è famoso per la sua versatilità, che lo rende ideale per gare di auto e moto di varie categorie, ma anche per sessioni di test e giornate di guida sportiva. Il tracciato si sviluppa su una lunghezza di 2,5 km e offre curve rapide, rettilinei veloci e una configurazione che permette di esprimere al meglio le potenzialità di ogni veicolo.
Conosciuto per il suo tracciato tecnico e impegnativo, è uno dei circuiti più apprezzati in Italia per la varietà delle sue curve e il mix di tratti veloci e lenti. Il Cremona Circuit è stato progettato per soddisfare le esigenze dei piloti professionisti e degli appassionati di motorsport, ma è anche perfetto per chi desidera approcciarsi al mondo della guida sportiva in modo sicuro.Il circuito misura circa 3,6 km di lunghezza